
Risultati per 'rimozione cliché':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'rimozione cliché':
Risultati maggiormente rilevanti:


I residui di inchiostro possono compromettere il processo di smontaggio dei cliché: ecco le soluzioni per superare le criticità. Le tue impostazioni sui cookie per tesa.com Usiamo i cookie e altre tecnologie (incl. servizi di terze parti) per offrirti funzioni del sito web, analizzare l’utilizzo, ottimizzare la nostra offerta e fornire offerte e annunci personalizzati.


Rimozione facile e pulita del cliché anche in presenza di residui di inchiostro e in condizioni d’uso con. temperature e umidità elevate (32 °C e 65% RH) Eccellente resistenza al plate lifting anche su. cilindri di diametro ridotto e ad alte velocità di stampa.


Novità per la rimozione Si chiama Camis DM (foto 2) ed è un nuovo sistema per rimuovere i cliché in modo automatico, riducendo gli sprechi di materiale e di tempo. Fra gli elementi distintivi spiccano il rullo pressore principale, realizzato in modo da evitare danni al polimero o alla base di poliestere durante l’operazione di smontaggio ...
Altri risultati:


rimozione biadesivo flessografico - rotocamis.it 52664 Tesa Biadesivo stampa flexo cartoni 0 Revisioni Il biadesivo Tesa 52664 è utilizzato per il montaggio di cliché di gomma (fotopolimeri) sui rulli nella stampa flessografica, ...


Demounter DM. Il Demounter DM rimuove cliché e biadesivo dalle sleeve per stampa flessografica, riducendo drasticamente tempo, danneggiamenti e fatica tipicamente associate alle operazioni di smontaggio manuali alla fine di lunghe tirature di stampa. Riduce i potenziali danneggiamenti a carico dei cliché. Riduce la fatica dell’operatore.


Rimozione facile e pulita del cliché anche in presenza di residui di inchiostro e in condizioni d’uso con. temperature e umidità elevate (32 °C e 65% RH) Eccellente resistenza al plate lifting anche su. cilindri di diametro ridotto e ad alte velocità di stampa.


Colonialismo italiano, tra rimozione e mito di grandezza. Indubbiamente quello italiano è stato un colonialismo peculiare: iniziato in ritardo, appena dopo l’Unità, e ristretto nel tempo, quando oramai per le altre potenze si andava sempre più verso la decolonizzazione.